Salta al contenuto

Ordina ora con spedizione gratuita

So unterstützt du dein Herz

Così supporti il tuo cuore

Il tuo cuore batte da 50 a 100 volte al minuto e pompa circa cinque o sei litri di sangue attraverso il tuo corpo – una prestazione incredibile che il nostro cuore compie ogni giorno per mantenerci in vita.

Affinché batta forte anche in età avanzata e possa svolgere tutte le sue funzioni, bisogna trattarlo con cura. Ad esempio, l'attività fisica regolare, un'alimentazione povera di grassi e l'astensione dalle sigarette sono fattori che contribuiscono alla salute del tuo cuore.

Le malattie cardiache sono in aumento

Le malattie coronariche (la calcificazione delle pareti dei vasi sanguigni, che porta a disturbi della circolazione e quindi a un deficit nell'apporto di ossigeno al muscolo cardiaco), le aritmie cardiache, i disturbi della circolazione dei vasi cardiaci, l'infarto, l'insufficienza cardiaca o l'angina pectoris (stretta al petto) sono tutte malattie cardiache che negli ultimi anni si manifestano sempre più frequentemente! La malattia cardiovascolare è ormai la causa di morte più comune in Austria, con circa 34.000 persone all'anno.

Le cause sono facilmente individuabili, poiché fattori come ipertensione, sovrappeso, livelli elevati di grassi nel sangue, poca attività fisica, stress, fumo, calcificazioni vascolari contribuiscono enormemente alle malattie cardiache.
La buona notizia? Puoi fare del bene al tuo cuore da solo!

7 consigli per un cuore sano

Come fa il tuo cuore ad innamorarsi di te? Dandogli attenzione e cura!

Ecco i nostri migliori consigli per far brillare il tuo cuore:

1) Fai sport e rafforza il muscolo del cuore

Almeno 30 minuti di movimento al giorno, come camminare, correre, andare in bici, nuotare o anche salire le scale, rafforzano il tuo cuore, perché con lo sforzo il corpo richiede più energia e ossigeno e il cuore comincia a battere più velocemente. Quando il battito accelera, più sangue viene pompato nel corpo e il muscolo cardiaco si allena – lo sport è quindi sempre anche un allenamento per il tuo cuore!

2) Fai attenzione al tuo peso

Il sovrappeso favorisce la formazione di arteriosclerosi, un indurimento del tessuto connettivo delle arterie, che a sua volta può causare malattie coronariche e persino un infarto. Per evitarlo vale la regola: controlla il peso corporeo, perché se è nella norma, aiuta molto il tuo cuore a lavorare. Il concetto apex di vabon può aiutarti a far perdere i chili di troppo e ti fa sentire bene in ogni senso – probabilmente non solo il tuo cuore ne sarà felice! 😉

3) Rinuncia alle sigarette

La nicotina favorisce l'aumento della pressione sanguigna e restringe i vasi sanguigni. Inoltre, il monossido di carbonio nella sigaretta irrita l'interno dei vasi sanguigni e questo facilita al grasso di depositarsi nei vasi. Soprattutto la regolarità del consumo di sigarette può raddoppiare o quadruplicare il rischio di malattia coronarica o angina pectoris, che a sua volta può scatenare un infarto.

P.S.: Per tutti quelli che fumano solo occasionalmente & soprattutto quando c'è un bicchiere di vino o una bottiglia di birra in gioco: anche il consumo eccessivo di alcol è un potenziale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari! Quindi fai due piccioni con una fava & riduci entrambi! 😉

4) Pianifica controlli preventivi – anche il tuo cuore dovrebbe andare dal medico di tanto in tanto

Particolarmente importante è il controllo dei valori dei grassi nel sangue come colesterolo & trigliceridi, perché più sono alti, maggiore è il rischio di malattie cardiovascolari. In Austria c'è il privilegio di poter fare una visita medica gratuita una volta all'anno a partire dai 18 anni. È importante usufruire di questo servizio per escludere o scoprire precocemente eventuali malattie cardiache o altre patologie.

5) Non rovinarti la salute del cuore con il sale

Troppi cuochi rovinano la minestra – o in questo caso: troppo sale rovina la salute del tuo cuore! Perché alza la pressione sanguigna e questo può avere gravi conseguenze sui vasi sanguigni, dato che una pressione alta può danneggiare la parete dei vasi. L'OMS raccomanda un massimo di 5 grammi al giorno, che corrisponde circa a un cucchiaino da tè.

Il nostro consiglio: invece di prendere sempre il solito sale, che ne dici di sperimentare con erbe e spezie? Possono dare al tuo cibo note molto diverse e sorprendentemente deliziose! 😉

6) Meno stress, più tempo per ciò che ti fa stare bene

Le reazioni allo stress sono risposte fisiche e mentali all'azione di stressori che alterano l'equilibrio interno. Vengono rilasciati ormoni dello stress (messaggeri biochimici) che fanno sì che il corpo liberi riserve di energia in preparazione a situazioni stressanti. Questo aumenta la pressione sanguigna e riduce l'apporto di ossigeno. Può aiutare l'attività fisica divertente – perché disattiva gli ormoni dello stress e il sistema nervoso simpatico (parte del sistema nervoso autonomo responsabile della risposta del corpo a stress e carichi), il che ha effetti positivi sul sistema cardiovascolare, il muscolo cardiaco necessita di meno ossigeno e il battito cardiaco rallenta.

7) Presta attenzione al giusto rapporto tra acidi grassi Omega-3 e Omega-6

Per la nostra salute non è importante solo la quantità di Omega-3 che assumiamo quotidianamente, ma soprattutto il giusto rapporto tra acidi grassi Omega-3 e Omega-6 – perché solo così entrambi gli acidi grassi possono svolgere al meglio la loro funzione nel corpo. Mentre uno squilibrio a favore di Omega-6 porta a infiammazioni silenti e a malattie tipiche della civiltà, come malattie cardiache e vascolari o ipertensione, un buon rapporto ha effetti antinfiammatori, migliora la fluidità del sangue, influisce positivamente sulla pressione sanguigna e quindi sul sistema cardiovascolare.

Tuttavia, l'industrializzazione degli alimenti ha fatto aumentare la quota di acidi grassi Omega-6 nella nostra dieta quotidiana. Ne è derivato un crescente squilibrio nell'assunzione tra Omega-6 e Omega-3. Invece del rapporto ideale di Omega-6 a Omega-3 di 3:1, oggi il rapporto reale medio di un europeo è di 12:1.

Come puoi contrastarlo? Con un aumento dell'apporto di acidi grassi Omega-3! Con 600 mg di Omega-3, di cui 362 mg di DHA e 148 mg di EPA, in un jelly super gustoso, VABO-N OH!MEGA è il compagno ottimale per la salute del tuo cuore: supporta la funzione cardiaca, contribuisce a livelli normali di lipidi nel sangue e aiuta a mantenere una pressione sanguigna normale – il partner perfetto per il tuo cuore, isn’t it?

PS: vabon oh!mega può fare ancora di più per la salute del cuore 😉

 

Fonti:

https://www.minimed.at/medizinische-themen/herz-gefaesse/8-tipps-herzgesundheit/

https://www.gesundheit.gv.at/aktuelles/archiv-2012/statistik-todesursachen-2011

https://www.arteriosklerose.org/ursachen/

https://www.gesundheit.gv.at/leben/gesundheitsvorsorge/vorsorgeuntersuchung/inhalt

https://www.stiftung-gesundheitswissen.de/gesundes-leben/koerper-wissen/so-arbeitet-das-herz

https://www.ndr.de/ratgeber/gesundheit/Arteriosklerose-vorbeugen-und-behandeln,arterienverkalkung100.html

https://www.apotheken-umschau.de/Koronare-Herzkrankheit

https://www.herzstiftung.de/Angina-pectoris.html

http://www.aerztliches-journal.de/medizin/kardiologie/herz-kreislauf-krankheiten/herzinfarkt-emotionaler-stress-unterschaetzt/71b587e1f7f9ef8bb83b5b4b6f0ae36a/

https://aok-erleben.de/zivilisationskrankheiten-welche-sind-das-eigentlich/

Nota sul testo pubblicitario del prodotto secondo il regolamento europeo sulle Health Claims:

Con un'assunzione giornaliera di almeno 250 mg di EPA e DHA, EPA e DHA contribuiscono alla normale funzione cardiaca. Con un'assunzione giornaliera di almeno 2 g di EPA e DHA (equivalente a 4 Jellys), DHA e EPA contribuiscono al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue. Con un'assunzione giornaliera di almeno 3 g di EPA e DHA (equivalente a 6 Jellys), DHA e EPA contribuiscono al mantenimento di una pressione sanguigna normale.

Post precedente Post successivo